Patente di guida nel 2023 senza prova pratica o teorica in Italia.

Patente di guida nel 2023 senza prova pratica o teorica in Italia. Patente di guida online senza esame – veloce ed economico. Patente di guida.

In primo luogo, la patente di guida online senza esame: veloce ed economica.

In questa guida ti spieghiamo come ottenere la patente online senza esame in modo semplice, veloce ed economico senza sostenere alcun esame.

Tipi di patente di guida: quali sono e le loro caratteristiche ogni categoria di veicoli necessita della propria patente: vediamo come si conseguono, cosa permettono di guidare e gli esami da superare.

La guida dei veicoli su strade pubbliche obbliga ad essere in possesso della patente di guida.

patente di guida nel 2023 in Italia
patente di guida nel 2023 in Italia

Patente di guida nel 2023 in Italia

La categoria universalmente più conosciuta è la patente B, che consente di mettersi al volante di qualsiasi autovettura fino a nove posti a sedere compreso il conducente e qualsiasi veicolo commerciale leggero (fino a 35 quintali di massa complessiva a pieno carico).

Ci sono altre categorie di patenti, che vanno dalla A alla E: ognuna di esse corrisponde ad una tipologia di veicoli conducibili.

In questa guida esaminiamo ogni tipo di patente: cosa permette di guidare (dal ciclomotore al mezzo pesante), come si consegue e l’età minima per entrarne in possesso.

Possiedi un’auto in Italia e ti serve la patente italiana per iniziare a guidare questo 2023? Vuoi acquistare una patente di guida registrata in Italia?

Sai guidare ma non hai la patente? Ecco la tua soluzione. Contattaci oggi per ottenere una patente di guida registrata senza sostenere un test o un esame per la patente di guida.

Tipi di patente: quali sono

Di seguito un riassunto di tutte le categorie di patente di guida: per ognuna si indicano i veicoli conducibili e a quale età è possibile conseguirla.

Patente AM. Per guidare: ciclomotori a due e a tre ruote (50 cc, oppure 4 kW di potenza nominale continua massima per i motori elettrici) e 45 km/h di velocità massima; quadricicli leggeri (massa massima autorizzata in ordine di marcia inferiore o uguale a 425 kg), 45 km/h di velocità massima, fino a 50 cc di cilindrata (motore termico) oppure potenza massima di 4 kW (quadricicli leggeri) e 6 kW (quadricicli leggeri per trasporto merci e/o persone). Età minima per il conseguimento: 14 anni.

Patente A. Per guidare, senza limiti, tutti i tipi di motocicli con cilindrata superiore a 50 cc e oltre 45 km/h di velocità massima; tricicli di potenza superiore a 15 kW. Età minima per il conseguimento: 21 anni (tricicli oltre 15 kW), 24 anni (motocicli oltre 50 cc e 45 km/h). L’età può scendere a 20 anni se il titolare ha già la patente A2 da almeno due anni.

Patente A1. Per guidare motocicli fino a 125 cc, 11 kW di potenza massima e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; tricicli fino a 15 kW di potenza; macchine agricole i cui limiti di sagoma non superano quelli dei motoveicoli. Età minima per il conseguimento: 16 anni.

Patente A2. Per guidare motocicli fino a 35 kW di potenza massima ed aventi un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg, e che non derivano da un modello che eroga oltre il doppio della potenza massima. Età minima per il conseguimento: 18 anni.

patente di guida nel 2023

La patente di guida italiana nel 2023

Patente B. Per guidare: autoveicoli fino a 3,5 tonnellate di massa massima e nove posti a sedere compreso il conducente, anche con traino di un rimorchio leggero (fino a 750 kg) se la massa complessiva dei due veicoli non supera 3,5 tonnellate; ciclomotori; motocicli fino a 125 cc, 11 kW e 0,1 kW/kg di rapporto potenza/peso (soltanto in Italia); tutti i tricicli di qualsiasi cilindrata e potenza (soltanto in Italia); tutte le macchine agricole; macchine operatrici non eccezionali; quadricicli. Età minima per il conseguimento: 18 anni, 21 anni nel caso di guida di tricicli.

Patente B96. Per guidare autoveicoli con patente B normale che trainano un rimorchio non leggero (massa complessiva dei due veicoli oltre 3,5 tonnellate e fino a 4,25 tonnellate). Età minima per il conseguimento: 18 anni.

Patente BE. Per guidare: autoveicoli con patente B “normale” che trainano un rimorchio non leggero (massa complessiva dei due veicoli superiore a 4,25 tonnellate e fino a 7 tonnellate). Età minima per il conseguimento: 18 anni se già in possesso di patente B.

Patente B1. Per guidare: quadricicli non leggeri, aventi una potenza massima di 15 kW. Età minima per il conseguimento: 16 anni.

Patente BS. Per guidare: autoveicoli dotati di adattamenti e limitazioni stabilite dalla Commissione medica locale. Età minima per il conseguimento: 18 anni (soltanto per persone affette da disabilità, l’esame si svolge su un veicolo adattato alle esigenze del candidato).

Patente C. Per guidare: tutti i veicoli conducibili con patente B; autoveicoli per trasporto di cose aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche con traino di un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Età minima per il conseguimento: 21 anni, o 18 anni se si consegue insieme la CQC per trasporto di cose con formazione ordinaria.

Dove posso acquistare la patente di guida italiana nel 2023 senza esame?

Patente C1. Per guidare: tutti i veicoli con patente B; autoveicoli per trasporto di cose, con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 tonnellate, anche con traino di un rimorchio leggero; macchine operatrici eccezionali. Età minima per il conseguimento: 18 anni, o 21 anni per la guida di automezzi oltre 3,5 tonnellate.

Patente CE. Per guidare: autoveicoli conducibili con patente C e rimorchio o semirimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg. Età minima per il conseguimento: 21 anni.

Patente C1E. Per guidare: complessi di veicoli composti da un autoveicolo conducibile con patente C1 e un rimorchio o semirimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg (massa complessiva dei veicoli non superiore a 12 tonnellate); un autoveicolo conducibile con patente B con rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate (anche in questo caso, la massa complessiva dei veicoli non deve superare 12 tonnellate). Età minima per il conseguimento: 18 anni.

Patente D. Per guidare: autoveicoli per trasporto persone con più di otto posti a sedere oltre al conducente, e con un rimorchio leggero (massa massima autorizzata fino a 750 kg). Età minima per il conseguimento: 24 anni (occorre essere già in possesso della patente B), oppure 21 anni se insieme si consegue la CQC persone.

Patente D1E. Per guidare: complessi di veicoli formati da una motrice conducibile con patente D1 e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg. Età minima per il conseguimento: 21 anni (occorre essere già in possesso di patente D1).

Patente DE. Per guidare: complessi di veicoli formati da una motrice conducibile con patente D e un rimorchio o semirimorchio con massa massima autorizzata di oltre 750 kg. Età minima per il conseguimento: 24 anni (bisogna essere in possesso di patente D), 21 anni se insieme si consegue la CQC persone.

1 thought on “Patente di guida nel 2023 senza prova pratica o teorica in Italia.”

  1. Pingback: Patente di guida originale online nel 2023 - Patente di guida

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *